[frame_center src=”https://www.pistoneservizi.it/wp-content/uploads/2013/02/eliminare-muffa_PistoneServizi.jpg”]Elimina la muffa nel tuo bagno![/frame_center]
La muffa si forma a causa di periodica o costante umidità.
Il primo passo è chiarire da dove deriva l’umidità:
- in Cucina la causa deriva dal fatto che il vapore prodotto dalle pentole, specie se durante la cottura non viene aspirato o non ha via di uscita;
- in Bagno facendo la doccia si produce vapore, e quindi umidità.
- gli asciugatori per biancheria producono vapore.
- anche fiori e piante producono vapore;
- in certe condizioni si forma completamente da sola in qualità di condensa (rugiada) su parti di costruzioni confinanti con l’esterno: dietro l’armadio, in bagno, negli angoli. In questi casi probabilmente si tratta di muffa, formatasi per isolamenti termici sbagliati ed areazione insufficiente.
I danni in una abitazione sono ben visibili; si presentano macchie scure e un puzzo inconfondibile.
Come Prevenire?
- Provvedere con buoni isolamenti delle parti esterne (muro, soffitto, pavimento) a produrre alte temperature sulle superfici interne
- Utilizzare materiali con capacità di assorbimento di vapore per mura, soffitti e arredamento, soprattutto per le superfici (quindi niente rivestimenti sintetici, carta da parati al vinile, soffitti in cemento, pavimenti in PVC!).
- Importante far arieggiare tutta la casa almeno 5 minuti, evitando così di tenere sempre uno spiffero aperto, che comporta dispendio di calore in inverno. Una procedura salutare, da ripetere più volte nella giornata, soprattutto prima di andare a letto e al mattino, quando ci si sveglia.
- Il miglior modo di evitare l’accumulo dell’umidità è installare una ventola in bagno.
- Non far asciugare i panni umidi in casa
Come eliminarla?
La soluzione è un detergente antimuffa, cercando di disinfestare la muffa dalla parete interessata.
La candeggina elimina il problema in superficie o potrebbe risolverlo solo se la muffa è giovane, in caso contraria non farebbe che peggiorare la situazione.
Ingredienti per una soluzione fatta in casa
- 700 ml di acqua
- 2 cucchiai di acqua ossigenata da 30/40 vol.
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiai di sale fino
Preparazione
In uno spruzzino con capacità di almeno 1 litro, sciogliete il bicarbonato ed il sale fino nell’acqua.
Aggiungete l’acqua ossigenata e, prima di utilizzare la miscela, agitatela bene nel flacone. Spruzzate il detersivo sulla zona infettata dalla muffa e, per garantirvi un risultato migliore, aiutatevi grattando con un vecchio spazzolino o con una spazzola da tappezzeria.
Ripassare il colore per la pittura.
Attenzione! La muffa è un problema, non solo per l’abitazione, anche gli stessi abitanti ne subiscono delle conseguenze:
- umido caldo: si formano microorganismi – pericolo d’infezioni e malattie allergiche
- umido freddo: malattie reumatiche, generale debolezza immunitaria.
E tu che rimedi usi contro la muffa?
Non riesci a liberartene? Affidati a dei professionisti!
[button text=”Contattaci subito” link=”https://www.pistoneservizi.it/preventivi/” size=”long”]
sergio
Gennaio 12
Salve io ho risolto questa “malattia” del mio appartamento, pensavo cronica, visto tutti i tentativi che avevo fatto con vari prodotti e soluzioni che mi consigliavano ma risultati poi inutili e vi assicuro che il mio era un problema veramente estremo visto che in una parete nascostami al momento dell’acquisto con del cartongesso, mi ha creato vari problemi dal cattivo odore all’umidità che si trasmetteva sugli abiti e sui mobili rovinandoli nella maggior parte dei casi.
La soluzione e stata impermeabilizzare la parete con una pittura atermica, un po costosa, ma alla fine risolutiva ( da ormai 4 anni c.ca) il prodotto si chiama “thermocolor” della casa SOICHEM INTERNATIONAL, non amo di solito fare pubblicità , però in questo caso sono sicuro che posso aiutare qualcuno che ha avuto il mio stesso problema e vi assicuro non è molto piacevole.
ciao Sergio
giannotta francesco
Gennaio 15
grazie del cosiglio anchio ho problemi di muffa ma solo perche ho affittato il mio alloggio a delle persone che non vogliono saperne di arieggiare i locali tengono sempre chiso e non scaldano e cosi un giorno entrando in casa mi accorgo che tutte le camere erano invase da muffa vorrei solo sapere se devo fare qualche trattamento particolare prima di dare la pittura atermica da lei consigliata grazie
tortuga
Luglio 24
Ho avuto anche io per anni problemi di muffe diffuse in casa ed ho provato di tutto dai prodotti a base di cloro fino a dubbie sostanze che promettevano miracoli.
Ormai però ho risolto, da quando ho conosciuto un prodotto veramente efficace e sicuro per la salute.
Ora non so se qui posso citarlo, posso dirvi che è un antisale che, con un principio del tutto diverso dai soliti prodotti in commercio, risolve ala radice la condensa e l’umidità muraria e quindi annienta le muffe per sempre.
Si chiama igrod** e lo trovate su tutti i motori cercando antisali innovativo. Spero di esservi stato di aiuto.